Il Santuario di Oropa è dedicato alla Madonna ed è annoverato fra i più importanti della zona alpina. Tutte le domeniche alle ore 11, è possibile la visita guidata al Santuario, al Museo dei Tesori e agli Appartamenti Reali dei Savoia. Durante le visite guidate, potrete ammirare panorami mozzafiato e scoprire i luoghi meno conosciuti di Oropa: le guide turistiche vi accompagneranno alla scoperta di curiosità, informazioni e aneddoti sulla storia del Santuario. Il percorso inizia dai cancelli del Santuario per arrivare al chiostro sacro passando attraverso la Porta Regia, progettata dal famoso architetto settecentesco Juvarra. La visita prosegue quindi nella Basilica Antica, dove si trova la statua della Madonna Nera incoronata, nelle gallerie degli ex voto, negli Appartamenti Reali dei Savoia e nel Museo dei Tesori: qui sono esposti i paramenti liturgici, i documenti storici, i dipinti, le opere darte, gli ori e i gioielli che hanno adornato la statua della Madonna di Oropa in occasione delle Incoronazioni centenarie che si sono susseguite a cominciare dal 1620. Al termine della visita, alle ore 12.30 circa, potrete gustare un buon piatto di polenta concia nei ristoranti del Santuario. Scegliete il vostro preferito e prenotate contattando direttamente il ristorante. Nel pomeriggio, immergetevi nella natura che circonda il santuario con una passeggiata al Sacro Monte patrimonio Unesco, oppure lungo la panoramica passeggiata dei preti. Visite straordinarie sono previste nelle date: 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno. Partenza dallo chalet info turistiche davanti ai cancelli principali del Santuario alle ore 11. Presentarsi 15 minuti prima per i biglietti Dal mese di aprile riapre inoltre la cupola della Basilica Superiore: limponente cupola, che si innalza per oltre 80 metri da terra, regala ai visitatori un panorama senza eguali sulla splendida cornice del Santuario. Grazie al nuovo ascensore, la visita è accessibile a tutti: dalla terrazza esterna si può complesso monumentale del Santuario da un punto di vista privilegiato. Ma la visita alla cupola non si ferma qui: sulla balconata interna è possibile ammirare il moderno ciborio che sovrasta laltare maggiore, unopera di Gio Ponti, uno dei maggiori architetti e designer del XX secolo. Le visite alla cupola sono previste ogni sabato e domenica, con ritrovo alla Basilica Superiore dalle ore 15 fino alle ore 16 .Aperture straordinarie: luglio e agosto da martedì a domenica